top of page
Nazionalismo giudaico nell'Antichità


Lorenzini Francesca

Nazionalismo giudaico nell'Antichità

Nel corso del XX secolo, nello studio sul mondo antico si è registrato un interesse sempre crescente verso le categorie di nazione e nazionalismo. Questa rivalutazione è scaturita dal rifiuto aprioristico di considerare il nazionalismo un fenomeno esclusivamente moderno, e per questo terminologicamente anacronistico se applicato ad una riflessione sull’Antichità. Nel campo del Giudaismo antico innovatori sono stati i lavori di Doron Mendels (1992) e David Goodblatt (2006). Attraverso una serie di nove contributi, il presente quaderno indaga alcune tappe significative della storia del popolo ebraico – dal ruolo del sacerdozio delle origini, passando per la dinastia degli Asmonei, fino alle tre rivolte contro Roma (66-136 d.C.) – a partire dalla riscoperta del potenziale valore del concetto di natio nel processo di definizione (non solo politico ma anche culturale e parentale, emico ed etico) di un popolo.

L'Autore

Francesca Lorenzini è attualmente dottoranda in Storia romana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia del popolo ebraico nel I secolo d.C. sotto dominazione romana e il Nuovo Testamento. È autrice di una monografia dal titolo Il potere politico e religioso nella Giudea romana, Roma, 2025.

Edizioni

Scientifiche

Italiane

Cerca nel sito

Seguici

  • Facebook
  • Instagram

© 2025 by RIVISTA STORICA ITALIANA

bottom of page